L’idea è portare in questo luogo una sorta di devozione per la bellezza, per la sacralità di cose semplicemente umane, come lo sono da sempre il teatro e la danza, la musica, la creazione in generale, riproducendo il rito fondante di una comunità, quello dell’incontro e della relazione tra le persone, dove l’arte assume la funzione di ricreare un mondo a immagine e somiglianza dell’uomo. E’ allora che è possibile anche occuparsi di ciò che ci accade di terribile e inspiegabile, superandolo in una pratica estetica e concreta che richiama il magico, la trasformazione e la trasfigurazione dei propri fantasmi, in una comunione radicata nel cuore e in nome della bellezza. Di questa pratica antica fa parte integrante anche il ridere, ma è un sorriso nella pancia, dove si annidano paure e zone oscure, i mal di cuore, e dove il comico agisce come un massaggio che scuote e fa volar via le angosce.
Da luglio 2018 ad oggi abbiamo programmato per gli associati una rassegna di teatro che ha ospitato spettacoli di teatro contemporaneo, teatro-danza e teatro per famiglie, con preferenza per lavori in cui la musica avesse una parte importante all’interno della creazione. Due delle opere presentate sono frutto della creazione della compagnia.
Nello stesso periodo abbiamo proposto serate di ascolto di gruppi musicali registrati nei nostri spazi e concerti, sempre nell’ambito della musica indipendente alternativa.
Abbiamo poi presentato serate di cinema abbinato alla musica, in particolare cinema muto con musica dal vivo, sempre scegliendo gruppi vicini al contesto alternativo (e comunque non tradizionale), sia prodotti nei nostri studi, sia esterni alla nostra associazione e scelti per la qualità della loro produzione.